Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese

Nome dell'ente

Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese

P.IVA o Codice Fiscale

01700220229

Descrizione dell'ente

Il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese è stato istituito nel 1955 in risarcimento al territorio della Valle del Chiese per i danni ambientali dovuti alla realizzazione degli impianti idroelettrici e per lo sfruttamento delle acque dei fiumi e torrenti della zona.
La quasi totalità delle entrate del Consorzio provengono dal pagamento dei canoni da parte dei concessionari delle derivazioni idroelettriche (Hydro Dolomiti Enel, Edison). I sovracanoni, i canoni rivieraschi e i canoni aggiuntivi sono prestazioni patrimoniali che la legge impone ai concessionari delle derivazioni idroelettriche a favore delle popolazioni locali, le quali hanno acquisito un diritto originario di godimento: i canoni non sono pubblici, sono della gente di montagna, della nostra valle.
Il B.I.M. del Chiese raggruppa i seguenti Comuni della Provincia Autonoma di Trento: Bondone, Storo, Borgo Chiese, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo, Valdaone, Sella Giudicarie, Ledro, con una popolazione residente stimata in 12.500 unità.

Il Consorzio si prefigge lo scopo di favorire il progresso economico e sociale delle popolazioni e del territorio del Bacino Imbrifero Montano del Chiese, impiegando i proventi dei sovracanoni che gli sono attribuiti in base alla Legge 27.12.1953, n. 959.
Questi ricavi vengono divisi fra i Comuni consorziati e in parte utilizzati direttamente dal Consorzio per finanziare interventi di rilevanza sovracomunale. Dagli anni ’80 il Consorzio diventa il punto di riferimento e di regia per lo sviluppo della zona attraverso la realizzazione di progetti strategici come il Leader 1 e Leader 2 e negli anni ’90, con l’attuazione di un patto territoriale fortemente partecipato (oltre 100 milioni di Euro di investimenti pubblici e privati). Oggi sotto la regia del B.I.M. è nato un “sistema Chiese”, in cui i Comuni della Valle del Chiese, attraverso il Consorzio, mettono in condivisione le giuste risorse con l’obiettivo di organizzare una costruttiva collaborazione tra le amministrazioni comunali e al fine di adottare linee condivise per lo sviluppo e la gestione del territorio.

Tipologia

Ente pubblico vigilato

Ragione sociale

Consorzio

Percentuale di partecipazione

0

Partecipazione

Diretta

Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione

0

Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo

1

Trattamento economico complessivo spettante a ciascun rappresentante dell'amministrazione

Nome e cognomeRuoloCompenso (in Euro)
Gianni Battocchi Rappresentante del Comune di Valdaone 0

Dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente (Società) e il relativo trattamento economico complessivo

Nome e cognomeRuoloCompenso (in Euro)

Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari

AnnoImporto (in Euro)
2021 927654,16
2022 1.831.082,37
2023 973.753.41

Collegamento al sito istituzionale della società partecipata nel quale sono pubblicati i dati relativi ai componenti degli organi di indirizzo politico e ai soggetti titolari di incarichi dirigenziali, di collaborazione o consulenza

Data:

14/01/2025

Ultimo aggiornamento:

14/01/2025 12:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito