Disciplina raccolta funghi 2025

Disciplina raccolta funghi – 2025 nei Comuni di Valdaone (ex comuni di Daone, Bersone e Praso), Pieve di Bono-Prezzo, Castel Condino e A.S.U.C. di Agrone, Strada e Por (ai sensi della L.P. 23 maggio 2007 n. 11 e del Decreto del Presidente della Provincia del 26 ottobre 2009 n. 23-25/Leg.)
Data:

26/05/2025

Argomenti
Tipologia di documento
  • Modulistica

Descrizione

REGOLE E CRITERI DI COMPORTAMENTO

 

-       la raccolta di funghi spontanei è consentita in tutti i giorni della settimana per una quantità non superiore A 3 KG. AL GIORNO PER PERSONA di età superiore ai 10 anni;

-       i bambini sotto i 10 anni possono raccogliere funghi solo se accompagnati da un familiare in possesso dei documenti necessari, resta valido anche in questo caso il limite massimo ammesso a persona;

-       il limite massimo ammesso non si applica qualora il singolo esemplare, non in aggiunta ad altri, ecceda da solo il predetto limite;

-       la raccolta dei funghi è possibile solo durante il giorno ed è VIETATA DALLE ORE 19 FINO ALLE ORE 7;

-       è vietato distruggere o danneggiare i funghi sul luogo di raccolta, così come usare nella raccolta rastrelli, uncini ed altri mezzi simili che possano danneggiare l’humus del terreno;

-       è obbligatorio PULIRE SOMMARIAMENTE I FUNGHI SUL POSTO dove vengono raccolti e trasportarli soltanto con contenitori forati e rigidi (cestelli e simili);

-       nel territorio del Parco Adamello-Brenta la raccolta dei funghi è consentita SOLO ai residenti in un comune della Provincia di Trento;

-     oltre a queste regole comuni, la legge stabilisce (art. 3) che tutti coloro che non risiedono nella Provincia di Trento per raccogliere funghi devono effettuare apposita DENUNCIA DI RACCOLTA FUNGHI accompagnata dal pagamento di una determinata somma commisurata al periodo di raccolta dei funghi.

 

IMPORTI DA VERSARE ANNO 2025

 

Le SOMME DA PAGARE sono state determinate ai sensi dell’art. 13 del D.P.P. 26/10/2009 n. 23-25/Leg e art. 28 della LP 23.05.2007 n. 11:

permesso per 1 giorno € 10,00
permesso per 3 giorni (consecutivi) € 18,00
permesso per 1 settimana € 25,00
permesso per 2 settimane € 40,00
permesso per 1 mese € 60,00
permesso per 90 giorni € 100,00
permesso per 180 giorni € 180,00

 

NB:   I titolari di denuncia per la raccolta dei funghi per 1 mese/90 giorni/180 giorni hanno diritto a richiedere l'autorizzazione al transito sulle strade forestali di tipo B, nel numero massimo rispettivamente di n. 2/3/5 permessi giornalieri. Si precisa che ciascun permesso "verde" sconta l'imposta di bollo di euro 16,00.

SOGGETTI ESENTATI

 

L’art. 28 comma 3 della LP 23.05.2007 n. 11 stabilisce che sono esentati dalla presentazione della denuncia di raccolta e dal pagamento della relativa somma:

-       i RESIDENTI in uno dei comuni della Provincia di Trento;

-       i NATI in uno dei comuni della Provincia di Trento;

-       i cittadini iscritti ALL’ANAGRAFE DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO (AIRE) dei comuni della Provincia di Trento;

-       i PROPRIETARI O I POSSESSORI DI BOSCHI ricadenti in territorio provinciale, anche se non residenti in un comune della Provincia di Trento, nell’ambito del territorio di loro proprietà;

-      coloro che godono di DIRITTO DI USO CIVICO, anche se non residenti in un comune della Provincia di Trento, nell’ambito del territorio gravato da tale diritto;

-      i RESIDENTI nei comuni di Magasa, Valvestino e Pedemonte.

 

MODALITA’ DELLA DENUNCIA DI PAGAMENTO

 

La DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ per la raccolta funghi può essere effettuata:

-       Mediante il nuovo sistema dei pagamenti verso le Pubbliche amministrazioni accedendo alla seguente pagina del sito comunale: https://www.comune.valdaone.tn.it/Amministrazione/Documenti-e-dati/Documenti-funzionamento-interno/Guida-pagamento-spontaneo-dal-sito-Mypay, aprire il documento “Guida pagamento spontaneo dal sito mypay2024” e selezionando il link di collegamento alla sezione dedicata SUL PORTALE MYPAY  basta scegliere come ente il Comune di Valdane e come Tipologia di pagamento Permessi per raccolta funghi.

-       Mediante il nuovo sistema on line dal portale https://www.geoticket.it/regions/trentino-alto%20adige/103 o scaricando L’APP GEOTICKET sul proprio smartphone.

-       presso gli UFFICI COMUNALI durante l’orario di apertura al pubblico:

 

         DAONE

LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 8.30-12.00  
GIOVEDI’ 14.00-17.00  
VENERDI’ 8.30-12.00  
CASTEL CONDINO    
MARTEDI’ 14.30-18.30  
GIOVEDI’ 14.30-18.30  

 

-       presso i seguenti OPERATORI CONVENZIONATI:

 

Albergo La Valle (Daone), Albergo Ristorante Da Bianca (loc. Vermongoi Val Daone), Albergo Ristorante La Paia (loc. Vermongoi Val Daone), Bar Centro (Daone), Bar Posta (Pieve di Bono-Prezzo), Borel Hotel (Pieve di Bono-Prezzo), La Botega da Strada (fraz. Strada, Pieve di Bono-Prezzo), Rifugio Lupi di Toscana (Loc. Boniprati), Baita Boniprati (Loc. Boniprati)

 e Famiglia Cooperativa Valle del Chiese (punti vendita di Bersone, Castel Condino, Daone e Praso).

 

L’attestazione di versamento deve essere portata con sé durante la raccolta dei funghi assieme ad un valido documento di riconoscimento.

 

AMBITO TERRITORIALE DI VALIDITA’ DEL PERMESSO

 

Allo scopo di disciplinare in modo coordinato e uniforme la gestione finanziaria e amministrativa della raccolta funghi, così come regolata dall’art. 28 della L.P. 23.05.2007, n. 11 e dal regolamento di attuazione approvato con D.P.P. 26.10.2009, n. 23-25/Leg, tra i Comuni di Valdaone ( ex Comuni di Daone, Bersone, Praso), Pieve di Bono-Prezzo, Castel Condino e le A.S.U.C. di Agrone, Por e Strada è stata stipulata apposita convenzione in considerazione della contiguità geografica degli enti aderenti e della loro omogeneità territoriale ed ambientale.

 

VIGILANZA

 

Sono incaricati dell’osservanza delle disposizioni per la raccolta funghi gli organi di polizia forestale, i custodi forestali, gli organi di polizia locale e gli organi di pubblica sicurezza.

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Finanziario ed Affari Generali

Ufficio Finanziario: programmazione finanziaria, contabilità.

Ufficio Affari Generali: contributi associazioni studenti famiglie forme collaborative tra enti.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Licenza aperta

Date

Data di inizio validità/efficacia

26/05/2025

Data di inizio pubblicazione

26/05/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025 11:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito